La Centa di Joannis

 

 

Situata fuori dal borgo, la centa di Joannis è da considerarsi una delle costruzioni difensive medievali più interessanti della bassa friulana. Costruita con pietrame e mattoni, essa si sviluppa con pianta a forma vagamente trapezoidale, elevandosi per circa due metri. All’interno del complesso, sopraelevato rispetto al piano di campagna, si trovano i resti dell’antico cimitero e della chiesa di Sant’Agnese; di quest’ultima, costruita sui resti di edifici più antichi dei quali sono visibili tracce sotto al pavimento, rimangono in piedi solamente alcune parti dell’abside, un tempo affrescato. A ridosso del muro della centa troviamo la Canipa; l’edificio, di origine quattrocentesca, si sviluppa su due piani: al piano terra c’è un porticato con cinque archi in mattoni dove un tempo si riunivano i capofamiglia (Vicinia), mentre al piano superiore, caratterizzato in facciata da aperture di piccole dimensioni di forma quadrata, venivano conservate le derrate alimentari che i coloni versavano alla chiesa.

Sul fianco orientale si trova una porta leggermente arcuata che fino a qualche anno fa era collegata al piano terra attraverso una caratteristica scala in pietra. Una cornice con mattoni disposti a dente di sega fa da coronamento al tetto a due falde. Leggermente staccata dal perimetro murario sorge la casa del curato con ballatoio in legno e scala esterni risalente ai secoli XV, XVI. Le murature, in parte a scarpa, sono costituite da sassi, pietrame e mattoni. A nord della centa, si trova la Cappelletta di Sana Lucia; in passato l’interno era invaso dall’acqua di risorgiva ed era consuetudine per i fedeli affacciarsi all’interno e bagnarsi gli occhi per ottenere benefici alla vista.

 

 

Home

 

Torna alla pagina precedente

   

Webmaster: Visintin Matteo     Collaborazione: Pantanali Giulio, Pinat Daniele     Idea: Mario Giuseppe Degenhardt

 

Copyright © IlPaeseDelleMeridiane  -  E-mail: circolonavarca@libero.it