Chiesetta di San Nicolò [Secoli XVII; XX]
|
|
||||||
L'edificio originario, dedicato a Sant’Ulderico, doveva avere origini remote e fino al 1690 fu la chiesa principale del paese. Nel 1691 venne inaugurata, sul luogo di una chiesa precedente, la nuova parrocchiale che prese a sua volta il nome di Sant'Ulderico, mentre la chiesetta nei pressi del cimitero fu dedicata a San Nicolò. L'edificio attuale risale probabilmente al XVII secolo. Sull'architrave della porta vi è un'iscrizione, difficilmente leggibile, recante una data che sembrerebbe corrispondere al 1540, a testimonianza quindi dell'esistenza della vecchia chiesa. Nel 1960 l'edificio è stato restaurato in memoria dei cittadini caduti durante la prima e la seconda Guerra Mondiale. Presenta aula unica con una semplice facciata al centro della quale è collocata, in leggero aggetto, una monofora campanaria risalente all'ultimo rimaneggiamento. L'entrata è sormontata da un tettuccio recente ad uno spiovente ed è affiancata da due piccole finestre rettangolari. Sui fianchi dell'aula sono visibili le riquadrate in pietra di due finestrelle recentemente murate. Sotto la gronda corre un motivo di fitti modiglioni sagomati di tipo secentesco
|
|
||||||
|
|||||||
Webmaster: Visintin Matteo Collaborazione: Pantanali Giulio, Pinat Daniele Idea: Mario Giuseppe Degenhardt Copyright © IlPaeseDelleMeridiane - E-mail: circolonavarca@libero.it |