Palazzo Strassoldo

Soffumbergo - Frangipane a Joannis

[Secoli XV; XVII;XVIII; XIX; XX]

 

 

Il complesso architettonico è costituito dall’edificio principale che si affaccia sulla via e dagli annessi rustici ad esso ortogonali che definiscono il cortile d’onore interno. Gli spazi esterni comprendono inoltre un giardino formale, di cui rimangono alcune tracce, di cui rimangono alcune tracce, e il parco un tempo delimitato da un viale di tigli verso il brolo e tuttora ornato da elementi scultorei lapidei. Il complesso, già in epoca precedente, fu ampliato da Giulio e Marzio Strassoldo agli inizi dell’Ottocento, seguendo anche i consigli di Cinto Frangipane.

Il corpo di fabbrica originario (una casa-forte) risale al secolo XV e venne inglobato nel secolo XVII nella costruzione monumentale ancor oggi esistente. Gli annessi, forse realizzati in un secondo tempo, sono stati ristrutturati  tra il Settecento, l’Ottocento e il Novecento.

La tipologia e l’assetto distributivo coniugano le esigenze funzionali dell’edificio con quelle rappresentative legate alla posizione sociale e politica della famiglia per lo più schierata  dalla parte dell’Imperatore.

Il corpo centrale ha un basamento rustico ed è inquadrato da lesene angolari.

L’asse di simmetria è definito da un ampio portale carraio cui corrisponde, al piano nobile, un’apertura arcuata, inserita in una ricca cornice, dalla quale si accede al balconcino balaustrato.

Le ali laterali sono scandite da lesene irregolari entro le quali si dispongono le aperture.

 

 

 

Home

 

Torna alla pagina precedente

   

Webmaster: Visintin Matteo     Collaborazione: Pantanali Giulio, Pinat Daniele     Idea: Mario Giuseppe Degenhardt

Copyright © IlPaeseDelleMeridiane  -  E-mail: circolonavarca@libero.it