Villa Perinello
|
|
||||||
La grande casa che si affaccia sulla piazza del paese è stata costruita per la famiglia Perinello nel tardo'700. In epoca successiva furono edificate alcune piccole costruzioni in stile friulano nella parte anteriore del giardino che impedivano la vista dall'esterno. Ai primi del'900, la contessa Maria de Vergottini, consorte di Guido Perinello, le fece demolire restituendo al grande edificio gentilizio la tipica forma delle ville venete settecentesche. Il complesso degli edifici costituiva un vero e proprio borgo: la grande casa padronale, le barchesse laterali davanti, il grande cortile su cui si affacciano la casa colonica e tutti i fabbricati rurali (stalle, scuderia, pollaio, porcili, fienile e foladôr, ovvero il locale destinato alla pigiatura delle uve ed alla lavorazione dei vino o all'allevamento dei bachi da seta, a seconda delle stagioni)Un ampio orto, oggi purtroppo non coltivato, chiude il vasto complesso. Durante la guerra fu utilizzata dalle truppe di occupazione come quartier generale e subì danni ingenti. Attualmente è di proprietà dei conti de Galateo, diretti discendenti dei Perinello, che ne stanno curando il restauro.
|
|
||||||
|
|||||||
Webmaster: Visintin Matteo Collaborazione: Pantanali Giulio, Pinat Daniele Idea: Mario Giuseppe Degenhardt Copyright © IlPaeseDelleMeridiane - E-mail: circolonavarca@libero.it |