Villa Michieli - Zamparini e cappella della Santissima Trinità [Secolo XIX]
|
|
||||||||
Il complesso architettonico è costituito dall'edificio padronale e dalla cappella gentilizia dedicata alla Santissima Trinità. Sul retro si sviluppa un giardino. La costruzione della villa risale alla metà dell'Ottocento. Si tratta di un palazzetto in cui si fondono diverse influenze architettoniche: l’assetto planimetrico tripartito con salone centrale passante di tradizione veneta, l'affaccio su strada tipico dei palazzi friulani, un linguaggio formale che alla maniera austriaca. La facciata che si sviluppa su tre piani nel corpo centrale e su due nelle ali laterali, è caratterizzata da un basamento in intonaco fugato entro il quale è ricavato il portale centrale in pietra: ad esso corrisponde, al piano nobile, un balcone al quale si accede attraverso una porta riquadrata e con cimasa. Ulteriori aperture si dispongono in maniera ordinata e simmetrica rispetto all'asse mediano. La cappella padronale coeva ha pianta ad aula unica: la facciata, con portale timpanato, è incorniciata da due lesene che sorreggono una trabeazione sormontata da un timpano a volute con nicchia centrale.
|
|
||||||||
|
|||||||||
Webmaster: Visintin Matteo Collaborazione: Pantanali Giulio, Pinat Daniele Idea: Mario Giuseppe Degenhardt Copyright © IlPaeseDelleMeridiane - E-mail: circolonavarca@libero.it |