Vai alla sezione del Circolo Culturale Navarca

 

 

MERIDIANA in MEMORIA della prof. MARIA IRENE BELLAVITE

Staranzano - 2 Aprile 2012

 

 

HOME MERIDIANA di STARANZANO

 

 

Anteprima foto 1

Anteprima foto 2

Anteprima foto 3

Anteprima foto 4

Anteprima foto 5

Anteprima foto 6

Anteprima foto 7

Anteprima foto 8

Anteprima foto 9

Anteprima foto 10

Anteprima foto 11

Anteprima foto 12

 

 

Staranzano, una meridiana in ricordo di Irene Bellavite

(dal giornale "Il Piccolo")

 
Anteprima articolo

 

Duecento alunni della scuola elementare e materna di Staranzano in festa per un evento piuttosto raro. L'altra mattina è stata infatti inaugurata una meridiana orizzontale analemmalica (cioè senza lo "gnomone", lo stilo la cui ombra indica l'ora) donata alla scuola dal costruttore Aurelio Pantanali, presidente del Circolo Navarca di Aiello del Friuli, in memoria della professoressa Irene Bellavite.
 

La particolare costruzione, realizzata nel giardino edificio scolastico, fa parte del progetto didattico "Il tempo e la sua misura" che ha coinvolto gli alunni e le insegnanti delle classi quarte.
Presenti alla cerimonia i familiari della professoressa Bellavite, il fratello don Andrea Bellavite di Gorizia, la dirigente scolastica Anna Russo, il corpo insegnanti e' per il Comune il geometra Diego Dotto, che ha collaborato al posizionamento dello strumento solare.


Nel suo saluto, la dirigente Russo, oltre a ringraziare tutti i docenti, il presidente Pantana-li ed Eligio D'Ambrosio, modellatore della pietra, ha ricordato che la meridiana, nello scandire il tempo, «oltre a dettare le tappe della vita porta agli uomini anche emozioni e sentimenti».


Prima del taglio del nastro da parte della piccola Emma, i il taglio del nastro durante l'inaugurazione della meridiana bambini della materna hanno cantato una canzoncina dal titolo "La mia ombra", mentre la maestra Annalisa Miniussi ha spiegato come si è giunti alla conclusione di questo percorso didattico, collegato anche alla natura, all'ambiente e al territorio.

Questo il motto coniato dagli alunni su una targhetta della meridiana: "Alto o basso, segno del sole il passo".

 


Per leggere l'ora basta posizionarsi sulla mattonella che indica la stagione, sulla quale è scritta anche la data d'inizio: estate (21 giugno), primavera (21 marzo), autunno (23 settembre), inverno (21 dicembre).


Fra le meridiane orizzontali, quella della scuola di Staranzano è la quinta in regione. Le altre quattro si trovano in piazza della Borsa a Trieste, ad Aiello del Friuli, Pesariis e Lovaria.
(ci. vi.)

 

 

 

Home

 

Torna alla pagina precedente

 

Webmaster: Visintin Matteo     Collaborazione: Pantanali Giulio, Pinat Daniele     Idea: Mario Giuseppe Degenhardt

 

Copyright © IlPaeseDelleMeridiane  -  E-mail: circolonavarca@libero.it