Il Tempo il Sole, la meridiana a cavallo dei due confini - Comune di Aiello del Friuli

 

I movimenti del Sole

 

 

HOME CENTRO GNOMONICO MOVIMENTI DEL SOLE

 

 

 

Da sempre gli uomini hanno visto gli astri e il Sole spostarsi sulla volta celeste e ancora oggi, per consuetudine, ci si comporta come se il Sole si muovesse attorno alla Terra.

Questo movimento apparente, considerato in modo relativo, è causato:

  1. dalla rotazione della Terra attorno all'asse polare che dura circa 24 ore e determina l'alternarsi dei giorni e delle notti, separati dal sorgere e dal tramontare del Sole;

  1. dal moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole su un'orbita ellittica della durata di un anno (circa 365 giorni). Il piano dell'equatore terrestre non è parallelo al piano dell'orbita attorno al Sole ma è inclinato di 23° 27' e determina così il mutare delle stagioni.
     

La traccia dei movimenti del Sole sulla sfera celeste, per un anno intero, porta alla constatazione che il Sole percorre un grande cerchio, inclinato rispetto al nostro equatore di 23°27', chiamato eclittica (Fìg. 1).

 

 

  

Fig. 1 - Rappresentazione della Terra all'interno della sfera celeste su cui si muove il Sole. In questo modello il Sole percorre l'intera eclittica in un anno e quando giunge nei punti Ω e γ sì ha l'equinozio, mentre nei punti capricorno e cancro si hanno i solstizi.

 

 

 

Per comprendere il funzionamento delle meridiane possiamo considerare il Sole in movimento sulla superficie di un'immaginaria sfera celeste di raggio molto grande con al centro la Terra e parlare, impropriamente, del Sole che si muove.
Non è un errore perché, se consideriamo solo due oggetti in movimento relativo tra loro, Terra e Sole, è indifferente sapere quale dei due sta fermo. Abbiamo utilizzato così la rappresentazione della Terra con il Sole che le ruota attorno perché nel nostro caso si riesce ad ottenere risposte corrette ai nostri problemi.

 

La scienza delle meridiane consiste in ultima analisi nel determinare la posizione reciproca tra Terra e Sole che si evidenzia nel movimento delle ombre.
Possiamo perciò ignorare, quando parliamo di meridiane, la concezione eliocentrica copernicana senza introdurre errori matematici. La figura sottostante rappresenta il modello copernicano Fig. 2, mentre la Fig. 3 rappresenta il modello tolemaico, seppur superato, funzionale allo studio delle meridiane

 

 

 

Fig. 2 - Modello Copernicano: La Terra ruota attorno al Sole

 

 

 

Fig. 3 - Modello Tolemaico: il Sole ruota attorno alla Terra

 

 

 

Home

 

Torna alla pagina precedente

 

Webmaster: Visintin Matteo     Collaborazione: Pantanali Giulio, Pinat Daniele     Idea: Mario Giuseppe Degenhardt

 

Copyright © IlPaeseDelleMeridiane  -  E-mail: circolonavarca@libero.it