Vai alla sezione del Circolo Culturale Navarca

 

 

 

XXIV° Seminario Nazionale di Gnomonica

 

Gorizia - 4, 5 e 6 ottobre 2024

 

 

pagina Facebook del Circolo Navarca  canale Youtube del Circolo Navarca

HOME XXIV° SEMINARIO

 

 

File utili

 

 

 

Atti del Seminario


Gli Atti del XXIV Seminario Nazionale di Gnomonica di Gorizia sono disponibili alla pagina www.orologisolari.eu/seminario24.htm

 

 

 

 

Video interventi

 

Playlist: 24° Seminario Nazionale di Gnomonica a Gorizia

 

 

4 ottobre:
Presentazione del XXIV° Seminario Nazionale di Gnomonica - Gorizia 2024
1. Nel paese delle meridiane il tempo ballando corre - Intervento 2024 di Lucia De Giorgio
2. Antica struttura per l’individuazione del capodanno persiano - Intervento 2024 di Claudio Cecotti
3. Un orologio solare "a doppio uso" - Intervento 2024 di Gianpiero Casalegno
4. L’anello equinoziale 2.0 - Intervento 2024 di Stefano Giuliani
5. Antiche meridiane di Piacenza - Intervento 2024 di Mario Gioia
6. Gnomonica e archeoastronomia - Intervento 2024 di Francesco Losciuto
7. Bussola solare per smartphone e suo uso in gnomonica - Intervento 2024 di Francesco Flora
8. Un’applicazione della bussola solare enea in archeologia - Intervento 2024 di Francesco Flora

9. Gli errori negli orologi solari/Il transito a San Petronio - Intervento 2024 di Giuseppe di Donà
 

5 ottobre:

10. Tempus fugit: el piröl de góit - Intervento 2024 di Giovanni Zandonella Maiucco
11. Il giardino del Tempo di Matelica - Intervento 2024 di Mauro Oronzo
12. La meridiana del XVI° sec. del castello di Gorizia - Intervento 2024 di Paolo Alberi Auber
13. Pesariis, 300 anni di storia orologiaia - Intervento 2024 di Alceo Solari
14. Tre orologi solari sulle rive del lago Maggiore - Intervento 2024 di R. Mosello e G. Dresti
15. L’analemma di Dunn - Intervento 2024 di Elsa Stocco
16. Sala di gnomonica alla biblioteca di Valdobbiadene - Intervento 2024 di Elsa Stocco
17. Restauro meridiana della chiesa di S. Giacomo di Rialto - Intervento 2024 di R. Renis e M. Rossi
18. Le meridiane in Friuli V.G. di Capitan Enrico d’Albertis - Intervento 2024 di Aurelio Pantanali
 

6 ottobre:

19. Unbertide: iniziative di gnomonica e didattica dell’astronomia - Intervento 2024 di Luigi Marcon
20. Equazioni delle linee orarie e meridiane a riflessione - Intervento 2024 di Francesco Caviglia
21. Nel “cuore” del meridiano - Intervento 2024 di Roberto Baggio e Luigi Massimo Ghia
22. Perché nel vezzanese non ci sono orologi solari - Intervento 2024 di Mauro Giongo/Nereo Garbari
23. Tre città, tre meridiane: Gian Giuseppe Barzellini 1730-1809 - Intervento 2024 di Renato Devetak
24. La gnomonica nei francobolli - Intervento 2024 di Guido Tonello
25. I tre simulatori gnomonici di Aiello del Friuli - Intervento 2024 di Carlo e Franco Bressan
26. Le meridiane di Maniago come nessuno ve le ha mai raccontate - Intervento 2024 di Ennia Visentin

 

 

 

 

Calendario e locandina

 

visualizza il calendario delle relazioni:

 

Calendario delle relazioni del 24esimo seminario di gnomonica

 

 

 

 

Iniziativa dal 4 al 6 ottobre 2024: 24esimo seminario nazionale di gnomonica ordanizzato dall'Unione Astrofili Italiani, Coordinamento Gnomonica Italiano, Rivista Orologi Solari, Sundial Atlas e dal Circolo Navarca di Aiello

 

 

 

 

Home

 

Torna alla pagina precedente

 

Webmaster: Visintin Matteo     Collaborazione: Pantanali Giulio, Pinat Daniele     Idea: Mario Giuseppe Degenhardt

 

Copyright © IlPaeseDelleMeridiane  -  E-mail: circolonavarca@libero.it